Cause, sintomi, trattamento e prevenzione dell'osteocondosi della colonna cervicale

L'osteocondrosi è una malattia spinale distrofica degenerativa, in cui si nota la lesione dei dischi intervertebrali sotto forma della loro deformazione, riduzione dell'altezza e stratificazione. Le manifestazioni di questa patologia sono diverse, ma possono essere combinate in diverse sindromi. A seconda della gravità dei sintomi, i cambiamenti nei dischi intervertebrali che circondano le loro strutture, si distinguono diverse fasi di osteocondrosi. Prima di trattare l'osteocondrosi della regione cervicale, è importante scoprire perché sono necessari vari farmaci, metodi fisioterapici e chirurgici.

Mielopatia cervicale

informazioni generali

L'osteocondrosi della colonna cervicale si sviluppa più spesso nelle persone di età superiore ai 35 anni, ma a volte le sue manifestazioni sono osservate all'età di 18-30 anni. La colonna cervicale è composta da vertebre, il più mobile di esse è generalmente influenzato: il 5 °, 6 °, 7 °.

Tra le vertebre ci sono dischi intervertebrali, che sono una forma speciale della connessione ossea cartilaginea più resistente. Forniscono la capacità della colonna spinale di resistere a carichi significativi e alla sua mobilità.

Ogni disco intervertebrale è costituito da:

  • Nucleo polpoose (giacca), che è una massa simile al gel.
  • Anello fibroso denso che circonda il nucleo del disco.
  • Due sottili piastre di cartilagine fibrosa bianca che coprono i dischi dall'alto e sotto.

I dischi intervertebrali sono collegati ai corpi delle vertebre usando un apparato legamentoso.

Le cause dell'osteocondosi

Nelle persone di età superiore ai 20 anni, i vasi che alimentano i dischi intervertebrali sono invasi. In futuro, queste strutture ricevono tutte le sostanze necessarie per diffusione da una serie di vertebre disposte, ma spesso questi processi sono insufficienti per il normale metabolismo nei dischi.

L'osteocondrosi della colonna cervicale si sviluppa più spesso sotto l'influenza di:

  • Predisposizione ereditaria.
  • Anomalie anatomiche della regione cervicale.
  • Sovrappeso.
  • Uno stile di vita sedentario associato al lavoro sedentario, alla mancanza di sforzo fisico.
  • Trauma della colonna vertebrale nel collo, comprese lividi, fratture.
  • Disturbi metabolici nel corpo.
  • Cambiamenti correlati all'età.
  • Eccessivo sforzo fisico.
  • Stress psico -emotivo frequente.

Questi fattori esacerbano violati la nutrizione dei dischi intervertebrali. Di conseguenza, il nucleo polpeo è appiattito, diventano meno elastici. Il carico su anelli fibrosi aumenta, che è accompagnato dal loro allungamento, dalla formazione di crepe in essi.

Sullo sfondo di tali cambiamenti degenerativi, il disco intervertebrale può sporgere verso il canale spinale. L'irritazione del legamento longitudinale posteriore ricco di termini nervosi è accompagnata da dolori locali.

Sindrome di Vestabulatic

Con la progressione della malattia, si verifica una rottura del legamento longitudinale posteriore, il disco intervertebrale è sporgente nel canale cerebrospinale, questa condizione è chiamata ernia. Allo stesso tempo, si sta sviluppando la sindrome del gallo, causata dall'irritazione della colonna vertebrale cerebrospinale più vicina, infiammazione autoimmune locale. Se l'arteria radicolare-spinae viene schiacciata, l'afflusso di sangue al midollo spinale viene disturbato.

L'osteocondrosi della colonna cervicale è accompagnata dalla formazione di osteofiti: crescita dal tessuto osseo sui corpi, processi di vertebre. Queste formazioni possono anche spremere le radici dei nervi spinali o del midollo spinale.

I primi segni

L'osteocondrosi del dipartimento cervicale-teracico nella fase iniziale è accompagnata da tensione, una rapida fatica dei muscoli di quest'area. Successivamente, il disagio, il dolore nella nuca, il collo, le spalle, l'intensificazione durante le inclinazioni, si uniscono le curve della testa.

Vertigini, mal di testa - Un altro primo segno di osteocondosi cervicale nelle donne, negli uomini. A volte una persona sperimenta dolore, una sensazione di intorpidimento, formicolio nelle sue mani dopo un sonno notturno.

I sintomi principali

L'osteocondrosi della colonna cervicale è spesso caratterizzata da:

  • sindrome radicolare;
  • sindrome dell'arteria vertebrale;
  • Sindrome cardiologica.

Alcune persone hanno sindromi distrofiche riflessi, mielopatia cervicale discogenica. Disturbi nella sfera emotiva, sono spesso notati attacchi di panico con osteocondrosi cervicale.

Sindrome di Rook

Le manifestazioni della sindrome radicolare sono causate dalla compressione (compressione) della radice dei nervi spinali dell'ernia dei dischi intervertebrali, dagli osteofiti dei corpi, dai processi delle Vertebre stesse. Come risultato della compressione delle fibre nervose, si sviluppa una reazione infiammatoria locale, che è accompagnata dal dolore attraverso il freddo del nervo interessato.

Grumo in gola durante un attacco di panico

Pertanto, con osteocondrosi cervicale, si verificano sintomi come dolore al collo, mani, aree della schiena. Sensazioni spiacevoli si possono notare nel cuore, allo stomaco. Se il dolore al collo rimane costantemente, si intensifica quando si gira, inclinazione della testa, questa condizione è chiamata cervicalgia. Inoltre, il dolore può avere il carattere di Lumbago, dare in mano, sono chiamati Servicio.

In quelle aree che innerva il nervo interessato, vi è una decisione pronunciata della sensibilità. I muscoli in quest'area diventano più deboli, si può notare la loro atrofia, che è accompagnata da una diminuzione del loro volume.

Sindrome dell'arteria Vail

L'arteria vertebrale è un vaso sanguigno accoppiato che fornisce l'afflusso di sangue al cervello del 15-30%. Quando si stringono l'arteria vertebrale, le varie manifestazioni croniche di insufficienza di ossigeno nel sistema nervoso centrale sono annotate dai dischi intervertebrali alterati, la crescita delle vertebre.

Nello sviluppo di questo stato, sono distinte 2 stadi: funzionale, organico (ischemico). Nel primo di essi, i principali sintomi della sindrome dell'arteria vertebrale con osteocondrosi cervicale sono frequenti mal di testa. Diventano più pronunciati nei movimenti della testa, così come mantenendo una posizione per molto tempo. I dolori sono doloranti o pulsanti, avversi nelle aree occipitali, temporali e frontali.

Le vertigini per l'osteocondrosi cervicale sono anche caratteristiche dello stadio funzionale di questa sindrome. La sua intensità è diversa: da una sensazione di instabilità a una sensazione di caduta improvvisa o rapida rotazione del corpo. A volte l'udito è ridotto, una persona può essere disturbata dal rumore nelle orecchie. I disturbi visivi sono annotati sotto forma di mosche, lampeggia davanti agli occhi.

Con la progressione della patologia, si verifica lo stadio ischemico. È caratterizzato da disturbi temporanei di circolazione cerebrale sotto forma di attacchi ischemici transitori, il cui verificarsi è spesso provocato da una rapida inclinazione o una svolta della testa.

Diverse opzioni per la sindrome dell'arteria vertebrale si distinguono, con osteocondosi cervicale, le cui manifestazioni hanno le loro caratteristiche:

  • Attacco di caduta.
  • Sindrome di Barre-Lieou (sindrome cervicale posteriore, emicrania cervicale).
  • Emicrania basiale.
  • Sindrome vertebrale Syncopa.
  • Sindrome oftalmica.
  • Sindrome della disfunzione vegetativa.
  • Sindrome oftalmica.
  • Sindrome di Kochleo-Investbular.
  • Attacchi ischemici transitori.

Con un attacco di caduta, una persona improvvisamente cade, getta indietro la testa, non può muoversi. Le perdite di coscienza non sono annotate, la capacità di muoversi in modo indipendente dopo pochi minuti. Questa condizione è causata da un flusso sanguigno insufficiente al cervelletto, al tronco cerebrale.

La sindrome di emicrania cervicale si verifica a causa della compressione delle interpretazioni alternate o degli osteofiti di plesso nervosi che circondano le arterie vertebrali. Questa condizione è caratterizzata da stupidi mal di testa, che diventano periodicamente pulsanti. Di solito si presentano se devi mantenere una posizione forzata della testa per molto tempo, ad esempio, questo accade spesso dopo aver dormito su un cuscino scomodo, quando si lavora al computer. Tali mal di testa per l'osteocondosi della regione cervicale diventano più forti durante la discesa, arrampicando le scale, tremando durante la guida nei trasporti, camminate veloci. I dolori si trovano da un lato nella regione occipitale, si applicano alle parti anteriori della testa. Possono persistere da diversi minuti a ore.

1 grado di osteocondrosi

Le manifestazioni della sindrome vertebrale di sincopa si verificano a causa dell'insufficiente assunzione di ossigeno alla formazione reticolare del cervello. Questa condizione è accompagnata da una svenimento a breve termine, con un lungo soggiorno della testa, il collo in posizione forzata.

I sintomi dell'osteocondrosi cervicale nelle donne, gli uomini sotto forma di dolore, la sensazione di sabbia negli occhi, le scintille di fronte a loro sono alcune delle manifestazioni di una sindrome oftalmica. Vi è una diminuzione dell'acuità visiva, che è più pronunciata con un maggiore carico sugli occhi, è possibile una parziale perdita di campi di visione. Si verifica la chiusura, il rossore della congiuntiva è evidente.

L'attacco dell'emicrania di base inizia con una diminuzione della visione di entrambi gli occhi, rumore nelle orecchie, andatura compromessa, lubrificazione del linguaggio. Si notano anche vertigini con osteocondosi cervicale di questa variante del corso. Quindi c'è un grave mal di testa nella regione occipitale, accompagnato dal vomito, l'attacco termina con una perdita di coscienza.

Con lo sviluppo di una sindrome di Cochleo-Investbular, quando si coinvolge il processo patologico dell'arteria vertebrale nelle orecchie, una persona osserva una diminuzione dell'udito e una percezione del discorso di sussurri è particolarmente difficile. La sensazione dell'instabilità del tuo corpo nello spazio, un senso di rotazione degli oggetti vicini.

La sindrome della disfunzione vegetativa riflette i disturbi nel lavoro del sistema nervoso autonomo in risposta alla spremitura dell'arteria vertebrale, fibre nervose situate attorno ad essa. È caratterizzato da una sensazione di calore, attacchi di brividi, aumento della sudorazione. I piedi, i palmi diventano freddi, bagnati dal tatto e cuciture nel cuore. I sintomi vegetativi dell'osteocondrosi cervicale negli uomini, le donne di solito accompagnano le manifestazioni di altre sindromi.

Gli attacchi ischemici transer stanno improvvisamente sorgendo attacchi di coordinamento compromesso di movimenti, vertigini gravi, compromissione del linguaggio, nausea e vomito. Se una persona prende una posizione orizzontale, queste manifestazioni sono generalmente ridotte. Dopo un tale attacco, un mal di testa, debolezza, vola, lampeggia davanti agli occhi, il rumore nelle orecchie viene preservato per un po 'di tempo.

A volte c'è un aumento della pressione sanguigna con osteocondrosi cervicale, che è anche una conseguenza di spremere l'arteria vertebrale. Come risultato di ciò, l'area del cervello, che è responsabile della regolazione della pressione, manca di ossigeno. Gli stessi impulsi nervosi sorgono in esso come con una ridotta pressione sanguigna, sotto l'influenza di cui aumenta nettamente.

Fase di sviluppo dell'osteocondosi

Man mano che si sviluppano cambiamenti degenerativi distrofici nei dischi intervertebrali, l'osteocondrosi nel suo sviluppo passa diverse fasi.

Osteocondrosi del 1 ° grado della regione cervicale (stadio preclinico)

L'osteocondrosi del dipartimento cervicale-teracico in questa fase è accompagnata da tensione muscolare, disagio. C'è una leggera levigatezza della lordosi cervicale (flessione fisiologica della colonna vertebrale sotto forma del suo rigonfiamento). A volte il dolore si verifica in quest'area, è possibile una diminuzione temporanea della sensibilità nella zona del colletto.

Osteocondrosi 2 gradi

C'è una sensazione di debolezza nelle mani, intorpidimento della pelle del viso, il collo, riduce anche la sensibilità negli arti superiori. Si notifica la visione, si nota il rumore nelle orecchie.

Osteocondrosi 3 gradi

In questa fase, c'è una rottura del disco intervertebrale con o senza la sua formazione. Il dolore al collo, la zona del colletto diventa più pronunciata, permanente, viene somministrato nelle loro mani.

Fisioterapia

Osteocondrosi 4 gradi

Con l'osteocondrosi della colonna cervicale, non solo i dischi intervertebrali, le vertebre, ma anche le fibre nervose, i vasi sanguigni sono coinvolti nel processo patologico, a volte il midollo spinale, i muscoli, le articolazioni della metà superiore del corpo. I sintomi della malattia sono diversi, assomigliano ai segni di altre condizioni patologiche. Se si verificano le manifestazioni dell'osteocondrosi, è necessario consultare immediatamente un medico per sottoporsi a un esame.

Pronto soccorso per un forte dolore

Il trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale in caso di dolori gravi dovrebbe prima essere mirato a fermarli. Per questo, vengono utilizzati droghe con antidolorifici. Sono presi all'interno, per ottenere un effetto più rapido con l'osteocondrosi cervicale, si raccomandano iniezioni di soluzioni di questi farmaci.

A volte viene utilizzata una patch di pepe, questo strumento irrita i recettori della pelle, migliora la circolazione sanguigna nella zona di uso. Come risultato di un'azione così distratta, i dolori esperti sembrano meno pronunciati.

Fisioterapia

Il trattamento dell'osteocondosi cervicale nelle donne, uomini con fisioterapia è rivolto a:

  • eliminazione del dolore;
  • riduzione dell'infiammazione;
  • rilassamento dei muscoli spasmodici;
  • miglioramento dei processi metabolici, approvvigionamento di sangue nell'area interessata;
  • Il rilascio di radici di nervi spinali violati con osteofiti (escrescenze ossee sulle vertebre).

Il massaggio inizia ad accarezzare la zona del colletto nella direzione dalla colonna vertebrale a supraclavicolare, ascellar verso le aree. Quindi vengono eseguite le spremute, per questo il massaggiatore mette la mano con un bordo perpendicolare alla colonna vertebrale, lo sposta dall'alto verso il basso. In futuro, al fine di riscaldare i muscoli, migliorare il flusso sanguigno locale, viene utilizzato lo sfregamento. Le dita vengono eseguite da movimenti circolari dritti, a partire dalla base del cranio. Quindi, in un movimento circolare, i muscoli sono impastati nell'area dell'area del colletto. Per completare il massaggio, vengono utilizzati movimenti vibrazionali sotto forma di commozioni cerebrali, oltre a accarezzare.